Dal 2 al 30 settembre l’opera “Testa, legno, 1078” di Gastone Panciera sarà visibile nello spazio espositivo del Camerone, attivato sul colle Timmari nel locale adiacente la chiesa di San... read more →
Oltre 4500 visitatori per il Museo della Follia, la mostra inaugurata il 18 luglio scorso negli ambienti rupestri del Convicinio di Sant'Antonio, nel Sasso Barisano e aperta tutti i giorni... read more →
La favola per bambini “Un folletto dispettoso” scritto dal compianto Franco Palumbo, raccontata dalla voce di Carlo De Ruggeri e illustrata dal figlio, il fumettista Giuseppe Palumbo, è stata la... read more →
L’artista materano Sergio Laterza - noto ai più per aver sbeffeggiato i volti famosi della politica e del costume lucano attraverso santini e manifesti che in rete sono divenuti popolarissimi... read more →
L’associazione Teatro-Cultura “Beniamino Joppolo” di Patti ha consegnato al poeta materano Carlo Abbatino la targa per il Premio Speciale "Poeti per la Repubblica - Vette poetiche" assegnato in occasione della 23^ edizione del... read more →
Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea sarà presente alla tredicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia in programma dal 29 agosto al 25 novembre 2012. Fondazione SoutHeritage per l’arte... read more →
Il Museo della Follia nella città di Matera, all'interno degli spazi del Convicinio di Sant'Antonio, nel cuore del Sasso Caveoso. Il nuovo progetto della Fondazione Sgarbi è stato inaugurato nel... read more →
Presentata nella Sala del Capitolo dell’Abbazia di Montescaglioso la mostra d’arte “Parole e immagini d'amore”, omaggio alla poesia di Carlo Abbatino. Autori delle opere Annamaria Casamassa e Nicola Pavese. Al... read more →
Anche al Parco della Grancia uno spazio di promozione della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019 - e i visitatori diventano ambasciatori della candidatura. Come... read more →
È stato il suono il protagonista assoluto del secondo concerto della rassegna musicale del MUSMA Dal segno al suono. Dal suono al segno, che ha visto Roberto Paci Dalò e... read more →