Martedì 22 febbraio 2022 alle ore 11 nella sala Levi del Museo di Palazzo Lanfranchi a Matera è in programma la conferenza stampa di presentazione delle opere per il progetto... read more →
Il Comune di Matera nel mese di ottobre 2021 ha aderito all’iniziativa “Accogliere ad arte”, ideata da Progetto Museo e realizzata sul territorio a cura di Confguide Matera. Il progetto,... read more →
Martedì 8 marzo 2022 dalle 11.00 alle 13 nel Museo Nazionale di Matera di Palazzo Lanfranchi l'associazione Genesi presenta in conferenza stampa il "Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani" A... read more →
La Basilicata sarà protagonista delle celebrazioni per gli 800 anni dalla realizzazione del primo presepe a Greccio e dalla stesura della Regola dei Frati Minori, scritta da San... read more →
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che Il 26 aprile 2021 il Presidente Draghi ha presentato al Parlamento destina oltre 6 miliardi di euro alla Cultura. Gli interventi sono... read more →
Da sempre l'arte e la bellezza permettono all'uomo di innalzarsi dalle umane fatiche, elevandosi verso quel "più in là che è scritto in tute le cose", come ricordano dei versi... read more →
Giuseppe Palumbo, co-autore dei disegni dell’albo numero 900 di Diabolik e disegnatore della testata Il Grande Diabolik, ha raggiunto nel pomeriggio l’Edicola Futura in piazza Vittorio Veneto per dedicare le... read more →
Un vocabolario bruciato contro gli stereotipi sulle donne nel mondo della scienza, la voce dell'astrofisica italiana Margherita Hack, il libro con la memoria dell'astronauta Naomi Mitchison, la scoperta di Rosalind... read more →
Sabato 12 febbraio 2022 a partire dalle 17.30 l’edicola centrale di Matera, Futura, in Piazza Vittorio Veneto 43/bis, offre ai lettori di Diabolik di Matera e dintorni una occasione... read more →
Le opere dell'artista materana Valeria Galante in mostra a Firenze, intervento Chiara Prascina. Di seguito la nota integrale. Valeria Galante è una delle quattro artiste coinvolte nella mostra d'arte inaugurata... read more →