Di recente, è diventa virale la notizia secondo cui molte tipologie di cibo per cani costino più dei prodotti dedicati alle persone. Sicuramente, da quando cani e gatti sono diventati parte integrante della famiglia, i loro snack hanno fatto un importante salto di qualità, segnando un solco con il cibo destinato agli animali da reddito (il bestiame). Oltre a questo, è aumentata anche l’attenzione da parte dei padroni agli ingredienti riportati su bustine e scatolette.
Anche i nostri amici a quattro zampe hanno diritto ad alimenti di qualità
Scegliere un cibo di elevata qualità per cani e gatti è fondamentale per garantir loro una vita lunga, sana e attiva. Ogni animale ha esigenze nutrizionali specifiche: i cani necessitano di proteine, grassi e fibre, mentre i gatti, essendo carnivori, richiedono un alto contenuto di proteine animali e taurina, necessaria per il corretto funzionamento del metabolismo e del sistema digestivo. Ingredienti di qualità, privi di additivi artificiali e sottoprodotti, favoriscono una digestione ottimale, un pelo lucido e un sistema immunitario forte. Oltre a una vastissima scelta di medicinali da banco, integratori e prodotti per uomini, donne e bambini, Redcare offre anche una buona selezione di alimenti e prodotti per il benessere dei nostri amici a quattro zampe, impreziosita da formulazioni appositamente studiate per rispondere alle loro specifiche esigenze. Con ingredienti selezionati e controlli rigorosi, Redcare si impegna a fornire solo il meglio per la salute di cani e gatti, aiutando i proprietari a fare scelte consapevoli e di qualità.
Prezzi elevati ma corretti?
Se in passato il cosiddetto pet food aveva prezzi solo leggermente superiori a quelli del mangime destinato agli animali da reddito, oggi l’adeguamento dei prezzi di crocchette e snack ha reso questi ultimi equiparabili al cibo per esseri umani. Secondo il parere di diversi veterinari, poi, il cibo processato per le persone non sarebbe tanto diverso da quello per cani e gatti. Ma qual è la spesa mensile che il padrone di un animale da compagnia deve affrontare? Orientativamente, per un cane di taglia media sono necessari circa 50 euro. Una spesa tutt’altro che frugale, ragion per cui molte famiglie a basso reddito si rivolgono a prodotti di scarsa qualità, venduti a prezzi più accessibili. Tuttavia, nel lungo periodo, questi possono causare problemi di salute all’animale, trasformando i risparmi in parcelle veterinarie. La soluzione migliore è individuare cibi che garantiscano un buon rapporto qualità-prezzo. Ma a cosa bisogna fare attenzione? Per essere di buona qualità un prodotto deve contenere pochi ingredienti, sani e ad alto valore nutrizionale. Una buona idea sarebbe chiedere consiglio al veterinario circa gli ingredienti più importanti e l’equilibrio ideale tra macronutrienti. Inoltre, è importante fare sempre attenzione alle diciture presenti sull’etichetta. Ad esempio, la definizione “alimento completo” indica un alimento formulato per coprire tutti i bisogni nutrizionali dell’animale, mentre “cibo complementare” fa riferimento a un premio o a uno snack. È bene prestare molta attenzione anche alla presenza di coloranti, conservanti e additivi chimici, che non devono mai essere presenti in quantità superiori alla carne, nonché ai grossi quantitativi di carboidrati (generalmente derivati da granaglie e mais). Megliooptare per alimenticontenentiverdure.