“Occhio ai bimbi”. Si chiama così la campagna nazionale di prevenzione dell’ambliopia che in due tappe, l’8 e il 22 marzo guarda con un occhio particolare ai più piccoli. Le due giornate interessano la scuola dell’infanzia delle canossiane del capoluogo e l’8 marzo hanno visto effettuare i primi screening che, a seguito di un protocollo di intesa, vedono impegnati insieme Asp Basilicata e Lyons Club Potenza 108ya. Presenti alla giornata di prevenzione, la coordinatrice degli ortottisti Lucia Sileo, la coordinatrice delle attività del Distretto della Salute Carmela Colucci, il direttore del Distretto Sanitario di Potenza Sergio Molinari, Patrizia Bianco e Antonio Lopizzo per il Lions Club.
Gli screening sono mirati a prevenire la lotta alla cecità diagnosticando precocemente e permettendo di curare l’ambliopia, nota come “occhio pigro”. Si tratta di una patologia piuttosto insidiosa che consiste nella ridotta capacita visiva di uno o di entrambi gli occhi, e che diventa non più correggibile con gli occhiali. La patologia è piuttosto diffusa e colpisce un bambino su trenta. La prevenzione è importante nell’età prescolare, quindi fra i 3 e i 5 anni permettendo di riconoscere la presenza di un eventuale deficit visivo aggredendolo con cure appropriate. Da parte del Lion Club di Potenza è stato messo a disposizione un ‘autorefrattometro’ donato dalla fondazione nazionale che viene quindi utilizzato da operatori specializzati delle strutture sanitarie per compiere questi tour della salute all’interno delle scuole lucane effettuando esami visivi non invasivi. In base all’accordo siglato lo scorso 27 febbraio, saranno numerosi gli appuntamenti che interesseranno vari plessi scolastici della provincia potentina.
Antonio Lopizzo- referente salute del Lions Club- ha evidenziato l’interesse che queste strutture internazionali hanno nei confronti della prevenzione della salute. Ringraziando l’Asp per la collaborazione, ha evidenziato come “in una sola giornata di screening, su una trentina di bambini, cinque sono stati quelli maggiormente attenzionati e per cui è stata consigliata una più approfondita visita oculistica. La campagna nazionale dimostra come per i Lions Club siano importanti soprattutto le fasce deboli, ed in questo caso i bambini che vanno tutelati iniziando proprio dalla salute”.
Per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo- che ringrazia il Direttore del Distretto Sanitario di Potenza Sergio Molinari per l’impegno mostrato assieme alla sua équipe- “screening simili affermano l’importanza della prevenzione soprattutto perché interessano una fascia d’età pediatrica che potrebbe sviluppare una patologia senza accorgersene e soprattutto senza avere la capacità di manifestare un disagio con i propri familiari. L’iniziativa promossa dai Lions e sostenuta dall’azienda ha un grande valore, così come tutte quelle iniziative che mirano alla prevenzione in ogni ambito. L’Azienda Sanitaria di Potenza è aperta a qualsiasi proposta esterna per intensificare la collaborazione sul territorio mettendo in primo piano la tutela e la salvaguardia della salute collettiva”.hio
Mar 09