Al via la diciottesima edizione della Giornata Nazionale del Braille. Tre le iniziative promosse dalla sezione potentina dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti con il coinvolgimento di studenti e istituzioni. In particolare venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 10 nel Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano è in programma l’intervento didattico “Archeologia e Braille: epigrafi in codice”, promosso dalla Rete Museale Statale della Basilicata. L’evento, a cura dell’Associazione Archeoworking, ha l’obiettivo di sperimentare una diversa forma di conoscenza attraverso l’esplorazione aptica e di analizzare il messaggio delle testimonianze epigrafiche esposte nelle sale museali. Saranno adoperati strumenti di supporto appositamente predisposti, quali schede di riferimento al Braille e schede operative che gli allievi utilizzeranno nella fase dinamica di osservazione e trascrizione dal latino al Braille. Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 10 nel Polo Bibliotecario di Potenza è in programma l’evento “Filippo e Louis Braille: un tuffo nel racconto” che consisterà in una fruizione immersiva dell’omonima novella (Filippo e Louis Braille), scritta dalla giornalista lucana Fabiana Santangelo e pubblicata da Erickson edizioni, all’interno della collana per ragazzi. L’iniziativa vedrà la partecipazione degli studenti dell’I.C Busciolano e la realizzazione di una performance sperimentale a cura degli allievi del Liceo W. Gropius di Potenza. La presentazione, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Potenza, avrà come ospite speciale l’attrice Eva Immediato. Nel pomeriggio dello stesso giorno a partire dalle ore 17:30 nel Museo Dinu Adamesteanu di Potenza è in programma l’evento dal titolo “Filippo e Louis Braille: viaggio attraverso i simboli della conoscenza” organizzato in collaborazione con la Rete Statale Musei di Basilicata e il Mago delle Comete. I fruitori vivranno insieme le tappe fondamentali della storia di questo codice universale e riscopriranno i sistemi di numerazione escogitati dalle civiltà antiche intraprendendo un “viaggio” attraverso il Mediterraneo per imparare a contare come gli Egizi, i Greci e i Romani. Per partecipare all’iniziativa, rivolta principalmente alla famiglie, è necessario prenotare al 3471463650. L’ingresso è gratuito.
Feb 18