Lo scorso 16 dicembre presso l’Istituto comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenzaè partita la nuova campagna di sensibilizzazione nelle scuole della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata.
Dal 2013 a oggi la Fondazione Città della Pace, oltre ad occuparsi di accoglienza, tutela ed integrazione dei rifugiati in Basilicata attraverso i progetti di accoglienza SPRAR/SIPROIMI, ha realizzato ben 7 campagne scuole coinvolgendo circa10.000studenti in programmi didattici ed attività di sensibilizzazione sulle migrazioni e i diritti umani in 45 Istituti scolastici, dalle primarie all’Università, su tutto il territorio italiano.
Si propone una innovativa esperienza didattica attraverso il lancio della piattaforma internet www.MigrAzioni-edu.it,che è un originale strumento per la didattica ideato specificamente per far riflettere le nuove generazioni sui temi del rispetto dei diritti umani, delle migrazioni, dell’accoglienza, della tutela e dell’integrazione dei rifugiati.
MigrAzioni-edu mette a disposizione gratuitamente contenuti liberi da diritti e accessibili su internet ed è a disposizione dei docenti, dirigenti scolastici, alunni e genitori delle scuole dalle primarie fino alle secondarie di primo e secondo grado.
La piattaforma è stata lanciata a novembre scorso e ad oggi conta già 40 utenti registrati, tra docenti, studenti, ed esperti nella didattica, di cui 9 della Basilicata e 31 del resto d’Italia.
Con una semplice registrazione è possibile conoscere le storie dei rifugiati scaricando il kit didattico con le attività divise per livello scolastico, le informazioni e materiali utili sui fenomeni migratori e richiedere l’intervento in aula di un esperto della Fondazione.
Inoltre la piattaforma è stata pensata per coinvolgere in modo diretto i docenti e gli studenti: è possibile infatti caricare e condividere i prodotti didattici originali elaborati dalle scuole e i migliori lavori saranno premiati a fine anno. Nella sezione “Attivati” invece le scuolepotranno proporre attività e programmi didattici partendo dalle loro esigenze e dal contesto specifico, ad esempio: realizzare una raccolta fondi o di materiali finalizzate a supportare sia iniziative didattiche che le iniziative di accoglienza, tutela ed integrazione per i rifugiati; richiedere la realizzazione di un laboratorio teatrale per gli studenti con il supporto di Gommalacca teatro; organizzare una mostra, un seminario, un cineforum; sviluppare un progetto di alternanza scuola lavoro, e tanto altro ancora.
Il 20 dicembre presso il Teatro Piccolo Principe di Potenza alle ore 20,30 si avrà l’occasione di vedere lo spettacolo teatrale “Storie di persone in viaggio”, per la regia di Rita Maffei, che è la base dei materiali didattici diMigrAzioni-edu.
La piattaforma didattica è stata elaborata partendo proprio da questa esperienza teatrale che ha unito i rifugiati e le persone delle comunità che li accolgono in un percorso laboratoriale che ha avuto come focus il tema dell’esilio, dall’epoca classica ai giorni d’oggi.
Seduti attorno alla stessa tavola imbandita, persone provenienti da Rionero in Vulture, Aleppo, Pietragalla, Potenza, Benin City, Yaounde, rileggono le parole delle tragedie greche e scoprono quanto siano attuali anche nella nostra vita ed allontanano le paure condividendo l’emozione del racconto delle proprie storie.
MigrAzioni-edu è un progetto della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata realizzato in partenariato con Arci Basilicata e il CSS Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, con il supporto del DISU dell’Unibas e dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, nell’ambito dei progetti SPRAR/SIPROIMI della Provincia di Potenza e del Comune di Pietragalla.
È possibile prenotare i biglietti scrivendo una mail a info@cityofpeace.it o acquistare direttamente i biglietti al botteghino al costo di 5 euro.