A conclusione del Convegno “I diritti non si fermano” organizzato dal Garante per l’infanzia della Basilicata Vincenzo Giuliano, in occasione del 31° Anniversario della firma della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’infanzia è stata inviata una lettera al presidente della giunta regionale Vito Bardi. Di seguito la nota integrale.
A conclusione del Convegno “I diritti non si fermano” organizzato dal Garante per l’infanzia della Basilicata Vincenzo Giuliano, in occasione del 31° Anniversario della firma della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’infanzia, i partecipanti che di seguito si sottoscrivono, concordano di rivolgerLe le seguenti istanze, da realizzare per garantire una sicura ripresa delle attività scolastiche
in Basilicata il 3 dicembre 2020:
– perfezionare i protocolli sanitari e adeguarli alle necessità dei minori in età scolare e delle loro famiglie, prevedendo uno screening rapido e costante della popolazione scolastica con il ricorso a metodi diagnostici meno invasivi e traumatici per i bambini;
– ricostituire la figura del medico scolastico necessaria per coordinare il settore sociosanitario e il settore scolastico che permetterebbe non solo di affrontare più efficacemente l’attuale emergenza, ma di intervenire su aspetti di primaria importanza quali quelli relativi al sostegno psicologico delle persone di minore età;
– rafforzare il trasporto scolastico prevedendo corse aggiuntive sulle tratte maggiormente critiche, evitando sovraffollamento di scuolabus e autobus;
– lasciare ai singoli comuni e istituzioni scolastiche la possibilità di decidere la modalità di didattica (in presenza o a distanza) in base alla situazione epidemiologica presente sul territorio locale. In questo modo si consentirebbe, anche, di venire incontro alle esigenze dei genitori che devono, ancora di più in questo momento in cui non possono contare sull’aiuto dei nonni e di
altri familiari, conciliare le esigenze di lavoro con la cura dei figli.