L’ADA di Potenza, (Associazione per i Diritti degli Anziani), l’ADA Matera, l’ADOC Basilicata e Vivere donna, in collaborazione con il Comune di Potenza, ha attivato una serie di iniziative nell’ambito del progetto ‘Inclusione attiva per la qualità della vita’, che “promuove benessere, socialità e cultura attraverso attività dedicate alla comunità” spiegano gli organizzatori.
Sono attualmente in essere a Potenza le seguenti attività:
Corso di calcio camminato e corso di ginnastica dolce, organizzati dal Potenza Calcio, per promuovere il movimento e il benessere a ogni età.
Ciclo di incontri sulla sana alimentazione nella terza età, per sensibilizzare sui corretti stili di vita.
Corso di Qi Gong, proposto dall’associazione Vivere Donna, per il benessere fisico e mentale.
Nei giorni scorsi si è tenuto il seminario ‘Cibo e salute, consigli per vivere meglio’, a cura di ADOC Basilicata, con l’intervento del Tenente Colonnello Linda Malzone, vice Comandante del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Salerno, sul tema delle frodi alimentari.
Nei prossimi giorni prenderà il via un nuovo percorso: ‘Alla scoperta dei fiori: storie e poesie’, esperienza immersiva tra natura e cultura, con passeggiate nel Parco del Fiore Bianco e incontri d’aula curati dalle volontarie dell’ADA di Potenza. Un’occasione per osservare, fotografare e raccogliere fiori, realizzando insieme un erbario e favorendo l’incontro tra generazioni. “Si tratta di una serie di iniziative di importante valore sociale – ha sottolineato la vicesindaco e assessore al Turismo Federica D’Andrea – che, anche attraverso attività volte a diffondere il benessere e il movimento, favoriscono l’adozione di corretti stili di vita e, contestualmente, una diversa conoscenza dei luoghi che ci circondano”.