Ha fatto tappa nel pomeriggio in piazza San Pietro Caveoso nei Sassi di Matera la 1000 Miglia Experience Italy 2025, il nuovo evento italiano della Freccia Rossa. Dopo tre edizioni di Sorrento Roads, la Freccia Rossa si presenta q uest’anno con un nuovo format. Oltre alle eccellenze campane, come la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, la 1000 Miglia Experience Italy tocca infatti alcune delle località più emblematiche di Basilicata e Puglia, attraversando l’Italia meridionale lungo un tracciato di 560 chilometri, dalla sponda tirrenica a quella adriatica.
Dopo aver percorso la Costiera Amalfitana e la costa sud di Salerno, gli equipaggi hanno virato verso l’entroterra e si sono fermati a Caggiano per il pranzo. Quindi l’arrivo in Basilicata: la prima attività sportiva in territorio lucano è stata una Prova di Media a Tito, quindi gli equipaggi hanno raggiunto Potenza per un Controllo Timbro in Viale del Besento, nei pressi del ponte progettato da Sergio Musmeci. A seguire la Prova di Media di Vaglio Basilicata, una serie di 16 Prove Cronometrate a Cupolicchio e un’altra Prova di Media a Tricarico. Effettuata un’ultima serie di prove Grassano, il convoglio ha raggiunto la città di Matera. La giornata si è conclusa con il Controllo Orario di fine tappa in Piazza Caveoso, nel cuore della Città dei Sassi. Posteggiate le vetture, i concorrenti hanno visitato gli antichi rioni materani o Sasso. Mentre i piloti hanno effettuato una visita turistica per scoprire da vicino la bellezza del patrimonio Unesco i cittadini e i visitatori hanno potuto ammirare le livree delle auto in piazza. Tra le 27 vetture in gara spiccano due B.M.W. 328, una del 1938 e l’altra del 1939, guidate rispettivamente da Facchini-Olivetti (i favoriti per la vittoria finale dopo i tre primati alla Sorrento Roads) e Schrauwen-Clerckx. Terzo ed ultimo esemplare anteguerra presente alla manifestazione la MG TB di Bettinaldi-Facchini. Gli spettatori hanno ammirato i modelli di Jaguar, Triumph, Alfa Romeo, Austin Healey, Mercedes e Porsche degli anni Cinquanta, oltre che con 6 Ferrari, dalla 208 GTS del 1985 dei Foltmann (padre e figlia) fino alla contemporanea 296 GTS di Baj-Cappellini.
La seconda e ultima tappa di sabato 12 si svolgerà in Puglia: passando da Goia del Colle e Noci, il convoglio raggiungerà Alberobello ed i suoi caratteristici trulli. Dopo il pranzo in gara ad Andria la corsa raggiungerà Castel del Monte, capolavoro dell’architettura medievale che i concorrenti avranno l’opportunità di visitare. Toccata anche Molfetta, il traguardo finale attenderà gli equipaggi sul lungo mare di Bari.
La fotogallery della tappa a Matera (foto www.SassiLive.it)